La prima cosa da fare è trovare una piattaforma affidabile per guardare le partite di calcio in diretta. Promosso in Prima Divisione. In Seconda Divisione lo Spezia torna a dominare, ma la riforma dei campionati fa sì che la squadra rimanga comunque esclusa dalla massima divisione nazionale. Ora è il colosso tedesco Adidas a vestire la squadra nazionale messicana. Gli scavi archeologici nella piazza hanno portato alla luce le fondazioni dell’antica struttura ora in fase in valorizzazione. Hamrén lascia la panchina della squadra alla fine del 2020 e viene rimpiazzato da Arnar Viðarsson, ma la crisi di risultati prosegue nelle qualificazioni al campionato del mondo 2022, nelle quali la nazionale islandese si piazza penultima nel proprio girone, con 2 vittorie, siti magliette calcio 3 pareggi e 5 sconfitte. Per la 69ª stagione lirica, l’opera Roméo et Juliette di Charles Gounod ha inaugurato nell’ottobre 2012 il più grande e tecnologicamente avanzato teatro comunale di piazza Cappuccini, spazio che dominerà la nuova cultura musicale di Sassari.
Altre compagnie attive in città sono la «Compagine Teatrale Ouroboros», i «Meridiano Zero», «Theatre En Vol», «S’Arza» e «Gurdulù Teatro», oltre a un Teatro Stabile d’innovazione per l’infanzia e la gioventù (ex teatro ragazzi) della compagnia «La botte e il cilindro» e dal 2007 un teatro di prosa in lingua italiana, «Arts Tribu». Il 14 agosto a Sassari è festha manna, ovvero «festa grande»: la città è attraversata dalla Faradda di li candareri (discesa dei candelieri), una processione che viene conclusa da una cerimonia sacra per sciogliere il voto alla Vergine Assunta che, nel XVI secolo salvò la città dalla peste, che vede i cittadini distribuiti tra i diversi gremi (corporazioni medievali di arti e mestieri), portare sulle spalle i candelieri riccamente ornati per le vie della città, danzando fino alla chiesa di Santa Maria di Betlem. Nella città di Sassari, tuttavia, non è mai venuto meno l’uso della preesistente lingua sarda e specificamente logudorese, le cui testimonianze moderne più pregiate si trovano sia nei numerosi e preziosi documenti archivistici della Diocesi sia componimenti più pregiati degli scrittori del XVI secolo.
L’uso della lingua sassarese si estende poi nella restante fascia costiera fino alla foce del Coghinas, nella sua variante castellanese di transizione verso il gallurese, nei comuni di Castelsardo, Tergu e Sedini. La SS 672 Sassari-Tempio a scorrimento veloce collega invece Sassari a Tempio Pausania, costituendo una variante del tortuoso tracciato della SS 127 Settentrionale Sarda che attraversa l’Anglona, dalla quale prende il nome anche la SS 200 dell’Anglona, che raggiunge Sennori, Sorso e Castelsardo. A Sennori, paese di lingua sarda logudorese, si ha la peculiarità, data la vicinanza con Sorso e Sassari, di avere al plurale solo sostantivi di genere maschile: questo deriva da una reinterpretazione della norma del turritano, nel quale, essendo caduta la distinzione fra desinenze plurali maschili e femminili, i sostantivi hanno un’unica uscita per il plurale (è la desinenza /-i/, in quanto il sassarese non contempla /-e/ atona finale). Tra i secondi piatti, principalmente a base di carne, troviamo la cordula con piselli, un piatto preparato con le interiora dell’agnello avvolte nell’intestino e cotte con piselli, cipolle e salsa di pomodoro; la trippa cotta nel sugo di pomodoro da mangiare spolverata di abbondante pecorino grattugiato; i pedi d’agnoni, ovvero i piedini dell’agnello cotti in salsa di pomodoro oppure con solo aglio e prezzemolo.
È ottenuta da un impasto molto semplice di farina di ceci, olio, acqua e sale (spesso arricchita da più ingredienti a piacere come le cipolle o le salsicce), cotta in teglia ad alta temperatura e servita già tagliata, spesso con pepe nero tritato. Sale Marasino · Salò · Lazio in B, in La Stampa, 25 luglio 1980, p. Giulio Accatino, È positivo solo il risultato (PDF), in La Stampa, 25 febbraio 1973, p. La difesa venne rafforzata solo con l’acquisto di Luigi Despase dal Campobasso. Il conservatorio cittadino è intitolato al musicista e compositore Luigi Canepa. Museo della scienza e della tecnica, collezione anatomica Luigi Rolando. Museo della scienza e della tecnica, collezione di fisica. Museo della scienza e della tecnica, collezione entomologica. Museo della scienza e della tecnica, collezione zoologica. Museo di storia dell’agricoltura e collezione agronomica. Questa voce o sezione sugli argomenti centri abitati della Sardegna e cucina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. La cucina tipica sassarese è ricca e variegata, composta da molte pietanze fortemente legate alla tradizione contadina della città ma diffusa e legata anche alle tradizioni dei centri vicini.