Portare addosso i colori della propria squadra, tutti i giorni, persino per andare in città, è il sogno nemmeno troppo nascosto di ogni appassionato di calcio. Nell’anno in cui Le Coq Sportif decide di celebrare il calcio storico fiorentino con quattro casacche di colori differenti – ognuna rappresentante un quartiere della città – i viola decidono di associare un unico font che le accomunasse; si tratta di uno Standard CT Bold Condensed che viene riproposto in bianco su ogni divisa tranne che su quella bianca, maglia calcio retro in cui diventa viola. Attorno al 1960 l’allora Unione Calcio Latina si dotò del primo emblema: uno scudo francese antico bianco con fascia diagonale blu e nera posta sulla destra, mentre sulla sinistra apparivano un pallone e la denominazione sociale. La quinta divisa della stagione 2020-2021, cioè quella frutto della collaborazione tra l’allora sponsor tecnico Kappa e Marcelo Burlon, era caratterizzata, invece, da un logo totalmente nero sul quale campeggiava, realizzata in bianco, la «N» e sempre bianco era il bordo posto intorno al disco interno. Infatti, il Milan era soprannominato «I Meravigliosi», un riferimento al soprannome dato ai Galacticos del Real Madrid. In questo modo era in grado gestire attività e divenne dirigente dell’importante panificio della città.
1993-94 – 1º nel girone A di Eccellenza Piemontese. 1976-77 – 6º nel girone A di Promozione Piemontese. 1953-54 – 6º nel girone A di IV Serie. Serie B Arezzo · 1975-76 – 18º nel girone A di Serie D. Retrocesso in Promozione. 1955-56 – 18º nel girone A di IV Serie. 1952-53 – 11º nel girone A di IV Serie. 1979-80 – 11º nel girone A di Promozione Piemontese. 1990-91 – 11º nel girone A di Promozione Piemontese. 1986-86 – 15º nel girone A di Promozione Piemontese. 1981-82 – 12º nel girone A di Promozione Piemontese. 1983-84 – 3º nel girone A di Promozione Piemontese. 1962-63 – 3º nel girone A di Prima Categoria Piemontese. 1961-62 – 7º nel girone A di Prima Categoria Piemontese. 1996-97 – 7º nel girone B del C.N.D. 1995-96 – 4º nel girone B del C.N.D. 1951-52 – 4º nel girone E di Promozione. 1992-93 – 4º nel girone A di Eccellenza Piemontese. 2007-08 – 2º nel girone A di Eccellenza Piemontese.
1977-78 – 9º nel girone A di Promozione Piemontese. 1965-66 – 9º nel girone A di Prima Categoria Piemontese. 1967-68 – 1º nel girone A di Prima Categoria Piemontese. 1947-48 – ° in Prima Divisione Piemontese. 1945-46 – ° in Prima Divisione Piemontese. 1964-65 – 3º nel girone A di Prima Categoria Piemontese. 1987-88 – ° in Prima Categoria. 1989-90 – 1º in Prima Categoria. 1988-89 – ° in Prima Categoria. 1986-87 – ° in Prima Categoria. 1949-50 – 2º in Prima Divisione Piemontese. 2006-07 – 8º nel girone A di Eccellenza Piemontese. 2008-09 – 1º nel girone A di Eccellenza Piemontese. 2005-06 – 3º nel girone A di Eccellenza Piemontese. 2004-05 – 17º nel girone A di Serie D. Retrocesso in Eccellenza. 1998-99 – 17º nel girone A di Serie C2. Fonda la Lega di IV Serie. Oltre alle squadre tradizionalmente forti, ci sono sempre alcune sorprese nel campionato di Serie A. Squadre come Atalanta, Napoli e Roma spesso riescono a mettere in difficoltà le grandi del calcio italiano. Dai grandi brand qualcosa sia di classico che di innovativo, dai brand più emergenti qualcosa di unicamente innovativo e disruptive. Che tu sia un Tifoso della Premier League, una Seguace della Champions League, o semplicemente ami il brivido di scartare una sorpresa, le nostre maglie da calcio misteriose offrono maglie ufficiali del club direttamente a casa tua.
Dopo un altro campionato in Lega Pro Prima Divisione chiuso a ridosso della metà classifica nel girone A, il club non s’iscrive al campionato successivo per decisione del patron, fallita l’ennesima trattativa per la cessione della società. 1948-49 – ° in Prima Divisione Piemontese. 1956-57 – 3º nel girone A di Promozione Piemontese. 1958-59 – 5º nel girone A del C.N.D. 1994-95- 2º nel girone A del C.N.D. 1997-98 – 1º nel girone B del C.N.D. Le scelte nel calciomercato sono influenzate dalla necessità di rispettare il Fair Play Finanziario. Quest’ultima proposta trovò l’opposizione del delegato della Democrazia Cristiana, Giuseppe Spataro, il quale contestò l’opportunità dell’attentato e, al contrario, chiese un comunicato di dissociazione, proponendo inoltre che ogni futura azione fosse preventivamente approvata dalla giunta. Seguendo la “moda extra-large” dei primi anni 90, anche le divise dei campioni di quei tempi vestono molto larghe e presentano combinazioni di colori spesso sgargianti, grazie alle infinite possibilità offerte dalla stampa in sublimatico. Dai colori iconici agli stemmi ufficiali, ogni dettaglio è stato curato per esprimere al meglio lo spirito partenopeo.
Di più su maglia juventus ronaldo sulla nostra home page.