Maglie calcio verdi nero

Dalla fondazione della Football Association alla nascita della Football League, dalle prime pittoresche amichevoli internazionali al Torneo Interbritannico, dai maestri inglesi ai professori scozzesi, “Pionieri del Football” racconta l’evoluzione del calcio nella terra in cui è nato. L’accordo con i tre volte campioni d’Italia, semifinalisti della Champions League 2017/2018, fa parte della strategia di partnership paneuropee sviluppate da Hyundai, e fa seguito a quelle recentemente annunciate con il Chelsea in Premier League, l’Atlético Madrid nella Liga e l’Hertha Berlino in Bundesliga. Nella stagione 2020-2021 il Maglie, in seguito alla riforma del campionato di Eccellenza, viene ammesso al massimo campionato regionale dopo 11 anni di assenza. All’inaugurazione ha partecipato anche il presidente della SCC Bari calcio, Luigi De Laurentiis, che ieri ha seguito il primo allenamento a Bari della nuova squadra, sul campo del ‘Tonino Rana’ di Carbonara. Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1964, p. A fare da testimonial una folta rappresentanza della squadra, con in testa il tecnico Massimo Rastelli ed il vice Nicola Legrottaglie; ad accendere l’entusiasmo i tantissimi tifosi che sono accorsi per gustarsi in anteprima lo spettacolo della maglie, incuranti del forte vento di maestrale.

Poi Luca ha promesso con un sorriso un’esultanza con qualche passo di ballo sardo al primo gol: «Il difficile non è tanto ballare quanto fare il gol». Purtroppo, il tempo da calciatori è passato, ora il nostro ruolo è fare capire a questi ragazzi l’importanza della maglia che indossano, una casacca di grande tradizione che va sempre onorata. Finora ha registrato oltre 10mila visitatori: noi ci auguriamo di poter superare questi numeri perché il bacino di tifosi del nostro territorio metropolitano è molto grande. Il calcio è il nostro sport nazionale, che ha permesso al nostro Paese di farsi conoscere in tutto il mondo. In questa sala è racchiusa gran parte della storia del calcio italiano raccontata attraverso i suoi cimeli, le Coppe del Mondo e le maglie storiche dei nostri calciatori. Si tratta di un percorso espositivo attraverso i momenti più esaltanti della storia della Federazione; in vetrina i trofei vinti dalla Nazionale italiana di calcio e alcuni cimeli dei giocatori più rappresentativi che hanno vestito la maglia azzurra: dalle Coppe del Mondo del 1934, 1938, 1982 fino all’ultimo trionfo del 2006, passando dalla Coppa Europa del 1968 e alcune maglie storiche come quelle di Giovanni Ferrari (1934), Giacinto Facchetti (1968) e Paolo Rossi (1982). La mostra, giunta alla sua sesta tappa, raggiungerà 14 città italiane.

Una metafora che vuole esprimere una filosofia di vita: in ogni posto e occasione, dalle giornate in giro per la città agli eventi serali, si deve avere l’abito giusto. Era d’obbligo l’abito rossoblù ma andavano bene anche il bianco, il rosso e l’oro: i colori delle tre maglie e della divisa per il portiere che i giocatori del Cagliari indosseranno nel corso della stagione 2017-18, presentate nella suggestiva cornice del Caffè degli Spiriti, nel cuore di Castello. Chiusura affidata al direttore generale del club rossoblù Mario Passetti che, dopo aver portato i saluti del presidente Tommaso Giulini e ringraziato i tifosi per avere dato ancora una volta dimostrazione di grande affetto verso i colori rossoblù, ha annunciato un’importante iniziativa sociale: «Le maglie mostrate nella presentazione di oggi saranno messe a disposizione per un’asta benefica e dopo ogni partita casalinga la maglia del giocatore votato come migliore in campo sarà messa all’asta. Quindi è stata la volta dei calciatori, vestiti con le nuove maglie: Rafael indossava la divisa da portiere color oro, Daniele Dessena e Luca Cigarini la rossoblù, Marco Sau e Marco Andreolli la bianca, Andrea Cossu e Miangue la rossa. Una volta in Serie B, il 19 ottobre 1994, il sodalizio fu rilevato da Aniello Aliberti, altro imprenditore sangiuseppese del settore agroalimentare, che ne assunse la presidenza.

È stata inaugurata oggi, nella Sala del Colonnato della Città metropolitana di Bari, dal sindaco di Bari, Antonio Decaro, dall’assessore alla Sport del Comune di Bari, Pietro Petruzzelli e da Vito Tisci, presidente del settore giovanile e scolastico della Figc, la Mostra itinerante del Museo del Calcio di Coverciano, promossa dalla Figc in occasione delle celebrazioni dei 120 anni della Federazione, in collaborazione con il Comune e la Città metropolitana di Bari. Nei primi dieci anni le figurine si attaccavano con la colla e poi divennero autoadesive. La città di Caserta ebbe un enorme risalto nella cronaca del 1969 perché presa d’assedio con episodi rivoltosi per circa dieci giorni, tra i quali l’incendio della stazione ferroviaria. L’esposizione allestita presso la Sala Colonnato del Palazzo della Città Metropolitana di Bari sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: da oggi a sabato 8 settembre dalle 9 alle 19 e domenica 9 settembre dalle 9 alle 13 (ingresso gratuito). Abbiamo voluto che questa mostra gratuita, che sarà aperta fino al 9 settembre, si tenesse qui nella sala del Colonnato della Città metropolitana, come accaduto in altre occasioni importanti, maglie napoli per dare la possibilità a tutti i baresi e a chi verrà da fuori città di poterla ammirare in uno spazio facilmente accessibile.

È possibile trovare maggiori informazioni su nuove maglie del napoli sulla nostra homepage.